CONDIZIONI D’ACQUISTO

Devi leggere ed accettare prima di completare l’ordine

Diritto di recesso

Le vendite di prodotti via Internet sono disciplinate dal Codice del consumo โ€“ D.lgs.206/2005 modificato con D. Lgs. 21/2014 in recepimento della Direttiva 2011/83/UE โ€“ che regola la materia dei contratti a distanza, cioรจ effettuate al di fuori dei locali commerciali. Tale normativa sancisce il diritto di recesso, ovvero la possibilitร  per il consumatore di restituire il prodotto acquistato e di ottenere il rimborso della spesa sostenuta.

Agrifer Liberi garantisce il diritto di recedere, per qualsiasi motivo, dal contratto dโ€™acquisto. Questo diritto รจ riservato esclusivamente alle persone fisiche (consumatori), quindi non puรฒ essere esercitato dalle persone giuridiche e dalle persone fisiche che agiscono per scopi riferibili allโ€™attivitร  professionale eventualmente svolta.

Per esercitare il diritto di recesso รจ necessario inoltrare la propria richiesta all’indirizzo: agriferliberi@gmail.com


I rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato per la transazione iniziale, salvo che non venga espressamente convenuto altrimenti; in ogni caso, non sarร  addebitato alcun costo quale conseguenza di tale rimborso.

Il diritto di recesso non si applica ai prodotti software audiovisivi e ai software informatici sigillati aperti dal consumatore.

Il diritto di recesso decade totalmente qualora il prodotto restituito non sia integro, ovvero:

– tagliato a metro

โ€“ mancanza dellโ€™imballo originale

โ€“ assenza di elementi integranti del prodotto (accessori, cavi, manuali dโ€™istruzione etc)

โ€“ danneggiamento del prodotto per cause diverse dal trasporto.

Se non diversamente indicato sulla confezione, sono sempre esclusi dalla Garanzia materiali soggetti ad usura per utilizzo od esaurimento e comunque ogni componente che sia soggetto a naturale usura per utilizzo.

La restituzione dei seguenti prodotti non รจ possibile in nessun momento:

โ€“ Tutti i tipi di software;

โ€“ Tutti i tipi di prodotti legati alla cura personale, la salute e lโ€™igiene una volta utilizzati;

โ€“ Tutti i tipi di prodotti che richiedono una installazione professionale e sono stati installati successivamente allโ€™acquisto

ATTENZIONE: si consiglia di utilizzare per la spedizione un corriere o altro mezzo idoneo a permettere la rintracciabilitร  della spedizione. Resta inteso che Agrifer di Roberto Perretta non procederร  al rimborso della merce oggetto del recesso, qualora non riceva la relativa consegna. Assicurare contro il furto e i danni da trasporto la spedizione e farsi carico delle relative spese. Qualora il prodotto reso non sia stato assicurato per il valore indicato in fattura, in caso di danni o smarrimenti avvenuti durante il trasporto, Agrifer di Roberto Perretta si riserva il diritto di addebitare eventuali danni subiti trattenendoli dalle somme da rimborsare.

Agrifer di Roberto Perretta procederร  al rimborso entro i 14 giorni lavorativi successivi alla richiesta di recesso e comunque non prima della ricezione dei beni.

Informazioni pre-contrattuali (Art. 49 d.lgs. 206/2005)

1. Prima che il consumatore sia vincolato da un contratto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali o da una corrispondente offerta, il professionista fornisce al consumatore le informazioni seguenti, in maniera chiara e comprensibile:

a) le caratteristiche principali dei beni o servizi, nella misura adeguata al supporto e ai beni o servizi;

b) lโ€™identitร  del professionista;

c) lโ€™indirizzo geografico dove il professionista รจ stabilito e il suo numero di telefono, di fax e lโ€™indirizzo elettronico, ove disponibili, per consentire al consumatore di contattare rapidamente il professionista e comunicare efficacemente con lui e, se applicabili, lโ€™indirizzo geografico e lโ€™identitร  del professionista per conto del quale agisce;

d) se diverso dallโ€™indirizzo fornito in conformitร  della lettera c), lโ€™indirizzo geografico della sede del professionista a cui il consumatore puรฒ indirizzare eventuali reclami e, se applicabile, quello del professionista per conto del quale agisce;

e) il prezzo totale dei beni o dei servizi comprensivo delle imposte o, se la natura dei beni o servizi comporta lโ€™impossibilitร  di calcolare ragionevolmente il prezzo in anticipo, le modalitร  di calcolo del prezzo e, se del caso, tutte le spese aggiuntive di spedizione, consegna o postali e ogni altro costo oppure, qualora tali spese non possano ragionevolmente essere calcolate in anticipo, lโ€™indicazione che tali spese potranno essere addebitate al consumatore; nel caso di un contratto a tempo indeterminato o di un contratto comprendente un abbonamento, il prezzo totale include i costi totali per periodo di fatturazione; quando tali contratti prevedono lโ€™addebitamento di una tariffa fissa, il prezzo totale equivale anche ai costi mensili totali; se i costi totali non possono essere ragionevolmente calcolati in anticipo, devono essere fornite le modalitร  di calcolo del prezzo;

f) il costo dellโ€™utilizzo del mezzo di comunicazione a distanza per la conclusione del contratto quando tale costo รจ calcolato su una base diversa dalla tariffa di base;

g) le modalitร  di pagamento, consegna ed esecuzione, la data entro la quale il professionista si impegna a consegnare i beni o a prestare i servizi e, se del caso, il trattamento dei reclami da parte del professionista;

h) in caso di sussistenza di un diritto di recesso, le condizioni, i termini e le procedure per esercitare tale diritto conformemente allโ€™articolo 54, comma 1, nonchรฉ il modulo tipo di recesso di cui allโ€™allegato I, parte B;

i) se applicabile, lโ€™informazione che il consumatore dovrร  sostenere il costo della restituzione dei beni in caso di recesso e in caso di contratti a distanza qualora i beni per loro natura non possano essere normalmente restituiti a mezzo posta;

l) che, se il consumatore esercita il diritto di recesso dopo aver presentato una richiesta ai sensi dellโ€™articolo 50, comma 3, o dellโ€™articolo 51, comma 8, egli รจ responsabile del pagamento al professionista di costi ragionevoli, ai sensi dellโ€™articolo 57, comma 3;

m) se non รจ previsto un diritto di recesso ai sensi dellโ€™articolo 59, lโ€™informazione che il consumatore non beneficerร  di un diritto di recesso o, se del caso, le circostanze in cui il consumatore perde il diritto di recesso;

n) un promemoria dellโ€™esistenza della garanzia legale di conformitร  per i beni;

o) se applicabili, lโ€™esistenza e le condizioni dellโ€™assistenza postvendita al consumatore, dei servizi postvendita e delle garanzie commerciali;

p) lโ€™esistenza di codici di condotta pertinenti, come definiti allโ€™articolo 18, comma 1, lettera f), del presente Codice, e come possa esserne ottenuta copia, se del caso;

q) la durata del contratto, se applicabile, o, se il contratto รจ a tempo indeterminato o รจ un contratto a rinnovo automatico, le condizioni per recedere dal contratto;

r) se applicabile, la durata minima degli obblighi del consumatore a norma del contratto;

s) se applicabili, lโ€™esistenza e le condizioni di depositi o altre garanzie finanziarie che il consumatore รจ tenuto a pagare o fornire su richiesta del professionista;

t) se applicabile, la funzionalitร  del contenuto digitale, comprese le misure applicabili di protezione tecnica;

u) qualsiasi interoperabilitร  pertinente del contenuto digitale con lโ€™hardware e il software, di cui il professionista sia a conoscenza o di cui ci si puรฒ ragionevolmente attendere che sia venuto a conoscenza, se applicabile;

v) se applicabile, la possibilitร  di servirsi di un meccanismo extra-giudiziale di reclamo e ricorso cui il professionista รจ soggetto e le condizioni per avervi accesso.

[โ€ฆ]

4. Le informazioni di cui al comma 1, lettere h), i) e l), possono essere fornite mediante le istruzioni tipo sul recesso di cui allโ€™allegato I, parte A.

Il professionista ha adempiuto agli obblighi di informazione di cui al comma 1, lettere h), i) e l), se ha presentato dette istruzioni al consumatore, debitamente compilate.

5. Le informazioni di cui al comma 1 formano parte integrante del contratto a distanza o del contratto negoziato fuori dei locali commerciali e non possono essere modificate se non con accordo espresso delle parti.

6. Se il professionista non adempie agli obblighi di informazione sulle spese aggiuntive o gli altri costi di cui al comma 1, lettera e), o sui costi della restituzione dei beni di cui al comma 1, lettera i), il consumatore non deve sostenere tali spese o costi aggiuntivi.

7. Nel caso di utilizzazione di tecniche che consentono una comunicazione individuale, le informazioni di cui al comma 1 sono fornite, ove il consumatore lo richieda, in lingua italiana.

8. Gli obblighi di informazione stabiliti nella presente sezione si aggiungono agli obblighi di informazione contenuti nel decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, e successive modificazioni, e nel decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, e successive modificazioni, e non ostano ad obblighi di informazione aggiuntivi previsti in conformitร  a tali disposizioni.

9. Fatto salvo quanto previsto dal comma 8, in caso di conflitto tra una disposizione del decreto legislativo 26 marzo 2010, n.59, e successive modificazioni, e del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, e successive modificazioni, sul contenuto e le modalitร  di rilascio delle informazioni e una disposizione della presente sezione, prevale questโ€™ultima.

10. Lโ€™onere della prova relativo allโ€™adempimento degli obblighi di informazione di cui alla presente sezione incombe sul professionista.

Garanzia di conformitร 

La garanzia di conformitร  dei prodotti venduti dal Venditore in favore del Cliente Consumatore รจ prestata in virtรน delle norme contenute nel Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (Codice del Consumo) sulle garanzie nella vendita di beni di consumo. Il Venditore fornisce la garanzia ufficiale per la durata di 24 mesi dalla data di acquisto. Il Consumatore decade dal diritto di far valere la garanzia suddetta qualora non denunci il vizio di conformitร  entro 2 mesi dalla sua scoperta. La garanzia รจ valida per i seguenti difetti:

โ€ข il prodotto non corrisponde allโ€™accordo;

โ€ข il prodotto non possiede le caratteristiche essenziali;

โ€ข il prodotto non corrisponde allโ€™uso ed alla qualitร  consueti;

Il Venditore non si farร  carico di eventuali danni che possano derivare da cattivo uso od usura, manipolazione o installazione non professionale, malfunzionamento dovuto a corto circuito. La garanzia non si applica in caso di fattori estranei al normale uso del prodotto, come ad esempio aumenti o diminuzioni di tensione, uso di accessori inappropriati o vietati dai produttori, cadute, acqua, fuoco o utilizzo incorretto o abusivo da parte del Cliente o terze persone non autorizzate dal produttore. La garanzia รจ altresรฌ esclusa per i difetti che erano giร  conosciuti dal Cliente al momento dellโ€™acquisto

Modalitร : spetta al Cliente, prima di restituire un articolo non conforme, ed al fine di far valere la garanzia, concordare, anche via e-mail, con il Venditore le modalitร  di restituzione e di consegna del prodotto. Il Venditore si impegna ad indicare al Cliente il luogo e le modalitร  di spedizione del prodotto. Una volta ricevuto il Prodotto, il Venditore provvederร  al relativo controllo, anche avvalendosi delle strutture del Produttore e, ove il difetto di conformitร  venisse riscontrato, provvederร  allโ€™invio al Cliente del prodotto riparato o di quello in sostituzione.

Qualora, allโ€™esito del controllo, il prodotto non dovesse risultare affetto da difetto di conformitร , il Venditore provvederร  ad informare il Cliente circa i costi necessari alla sua riparazione o sostituzione. Saranno addebitati al Cliente i costi relativi al trasporto dei prodotti che non presentino difetti di conformitร . In caso di denuncia di difetto di conformitร , il Venditore provvederร  a contattare tempestivamente il Cliente per informarlo ed eventualmente proporgli la sostituzione del prodotto viziato con prodotti alternativi, di valore e qualitร  equivalenti o superiori.

Le garanzie convenzionali, gratuite o a pagamento, offerte dal produttore o dal rivenditore, non sostituiscono nรฉ limitano quella legale di conformitร , rispetto alla quale possono avere invece diversa ampiezza e/o durata. Chiunque offra garanzie convenzionali deve comunque sempre specificare che si tratta di garanzie diverse e aggiuntive rispetto alla garanzia legale di conformitร  che tutela i consumatori.

Legge applicabile e foro competente

Il presente contratto รจ regolato dalla legge italiana.
Nel caso di utente consumatore sarร  competente il Tribunale di residenza o domicilio del consumatore, se ubicati in Italia. Per ogni altra controversia sarร  competente, invece, il Tribunale di Santa maria Capua Vetere.
Lโ€™utente puรฒ utilizzare la procedura alternativa extragiudiziale dellโ€™Unione Europea accessibile al linkย https://ec.europa.eu/consumers/odr

Tariffe per lโ€™utilizzo di mezzi di pagamento

Lโ€™art. 62 del Codice del Consumo indica che:
โ€œ1. Ai sensi dellโ€™articolo 3, comma 4, del D.LGS. 27 gennaio 2010, n. 11, i professionisti non possono imporre ai consumatori, in relazione allโ€™uso di determinati strumenti di pagamento, spese per lโ€™uso di detti strumenti, ovvero nei casi espressamente stabiliti, tariffe che superino quelle sostenute dal professionista.
2. Lโ€™istituto di emissione della carta di pagamento riaccredita al consumatore i pagamenti in caso di addebitamento eccedente rispetto al prezzo pattuito ovvero in caso di uso fraudolento della propria carta di pagamento da parte del professionista o di un terzo. Lโ€™istituto di emissione della carta di pagamento ha diritto di addebitare al professionista le somme riaccreditate al consumatore.โ€

Leggendo lโ€™art. 3, comma 4, del D.LGS. 27 gennaio 2010, n. 11 si evince che:
โ€œ4. Il beneficiario non puรฒ applicare spese al pagatore per lโ€™utilizzo di un determinato strumento di pagamento. La Banca dโ€™Italia puรฒ stabilire con proprio regolamento deroghe tenendo conto dellโ€™esigenza di promuovere lโ€™utilizzo degli strumenti di pagamento piรน efficienti ed affidabili.โ€

Cercando sul sito della Banca dโ€™Italia al momento non risultano deroghe utili a โ€œpromuovere lโ€™utilizzo degli strumenti di pagamento piรน efficienti ed affidabiliโ€.

Al seguente link il comunicato stampa relativo alle sanzioni comminate a chi non ha rispettato tale norma, applicando un sovrapprezzo a seconda della modalitร  di pagamento utilizzata.
https://www.agcm.it/media/comunicati-stampa/2018/1/alias-9115